Le praterie dell’Altopiano della Predaia avevano fieno in abbondanza, anche per alcuni contadini dell’Alto Adige, cioè i “todeschi”. Ecco spiegato il nome storico di questo Rifugio che porta l’insegna ‘Predaia ai todes’ci’ e che domina la Valle di Non, con vista sul gruppo del Brenta, oltre il quale tramonta il sole. La struttura nasce già nel dopoguerra per dare conforto ai contadini del luogo e della vicina Val d’Adige, impegnati nella fienagione, ma è solo da una dozzina d’anni che il Rifugio Predaia è stato completamento ristrutturato e reso confortevole con camere ben arredate, tutte con servizi privati. Vi possono soggiornare da un minimo di due a quattro persone a seconda delle caratteristiche dell’alloggio.
Sul far della sera dalle finestre delle sue sedici stanze penetrano i raggi del sole che disegnano il frastagliato e imperioso contorno delle cime Dolomiti di Brenta. Dalle terrazze che si affacciano sul panorama lo sguardo può correre fino a scoprire le vette della catena delle Maddalene.
Il Rifugio è aperto gran parte dell’anno: d’inverno dipende dalla quantità di precipitazione nevose, se sono abbondanti ci si diverte sulla neve con la slitta, il bob, le ciaspole o gli sci da fondo; siamo in posizione ideale per accedere alla scuola sci a Passo Predaia dove i bambini possono imparare a sciare.
Quando, con la bella stagione, il candido manto nevoso cede il passo a lussureggianti pendii erbosi, è davvero piacevole soggiornare nel Rifugio Predaia ai Todes’ci. In estate i bambini giocano sui prati (e nel piccolo parco giochi) dietro il Rifugio. Si passeggia lungo facili sentieri a piedi, in mountain bike o a cavallo. Ma grazie al facile accesso (è sempre raggiungibile in auto) questo posto è anche il punto di riferimento per chi vuole organizzare corsi di yoga, nella natura, o accogliere scolaresche per brevi gite alla scoperta della flora e della fauna del territorio o esercitare l’orienteering.
Prima di salire si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore.
E tra una passeggiata e un’escursione rifocillatevi presso il nostro bar stube, gustando i caratteristici salumi della Val di Non, i nostri dolci tipici, o qualche piatto della cucina trentina.
Vi attendiamo numerosi….
